howto/come_gestire_password.md
... ...
@@ -1,8 +1,8 @@
1
-Quando nel programma si deve mettere l'inserimento di una password con anche la possibilità di cambiare e salvare una nuova password, il modo per gestire queste operazioni è di inserire un edit su una pagina grafica per l'inserimento della password e un' altra pagina grafica in cui poter effettuare una modifica e salvataggio della nuova password.
1
+Quando nel programma si deve mettere l'inserimento di una **password** con anche la possibilità di **cambiare e salvare una nuova password**, il modo per gestire queste operazioni è di inserire un **edit su una pagina grafica** per l'inserimento della password e un' altra pagina grafica in cui poter effettuare una modifica e salvataggio della nuova password.
2 2
3 3
Si utilizza anche una serie di funzioni per gestire le operazioni.
4 4
5
-Nel seguente esempio vine mostrato la gestione dell' inserimento e della modifca di password di un progetto.
5
+Nel seguente **esempio** vine mostrato la gestione dell' inserimento e della modifca di password di un progetto.
6 6
7 7
Più avanti troverai anche le parti di codice scritte nei file .c relativi alle pagine.
8 8
... ...
@@ -54,7 +54,7 @@ Nel **common.h** (o comunque in file .h inclusi nel common):
54 54
snprintf(manutentore_password, sizeof(manutentore_password), "%s", "5678");
55 55
}
56 56
57
-Nella pagina (page_reqPassword.c) in cui viene richiesto di inserire la password, la variabile my_password è associata ad un edit nel quale è possibile inserire la password con un pulsante di conferma della password inserita ed è presente un label (label1) che scrive se la password è corretta o errata:
57
+Nella pagina (**page_reqPassword.c**) in cui viene richiesto di inserire la password, la variabile **my_password** è associata ad un edit nel quale è possibile inserire la password con un **pulsante di conferma** ed è presente un **label (label1)** che scrive se la password è corretta o errata:
58 58
59 59
#include "page_reqPassword.h"
60 60
... ...
@@ -104,7 +104,7 @@ Nella pagina (page_reqPassword.c) in cui viene richiesto di inserire la password
104 104
}
105 105
}
106 106
107
-Nella pagina **page_modPassword.c**, in cui si può modificare la password, le varibili new_seperadmin_password e new_manutentore_password sono associate a due edit nella parte grafica in cui si può inserire le nuove password, ed è presente anche un pulsante di reset che reimposta le password con i caratteri di default, ed è presente una bitmap che se premuta salva le nuove password inserite:
107
+Nella pagina **page_modPassword.c**, in cui si può modificare la password, le varibili **new_seperadmin_password** e **new_manutentore_password** sono associate a due edit nella parte grafica in cui si può inserire le nuove password, ed è presente anche un **pulsante di reset** che reimposta le password con i caratteri di default, ed è presente una **bitmap** che se premuta salva le nuove password inserite:
108 108
109 109
#include "page_modPassword.h"
110 110
// -------------------------------+