cac3387ccdb7b491cbfc41350ea8fb947439a39f
howto/come_gestire_comunicazione_rs485.md
... | ... | @@ -1,6 +1,17 @@ |
1 | 1 | La **comunicazione RS485** può essere gestita diversamente se la **scheda** con cui comunica il master **è SYEL oppure no**. |
2 | 2 | |
3 | +La gestione della comunicazione RS485 dipende anche dal tipo di protocollo seriale utilizzato. |
|
4 | + |
|
5 | +Attualmente sono disponibili tre tipi di protoccollo: |
|
6 | +- Protocollo a **livello di singolo carattere** con buffer di ricezione (è il modo di default all'apertura di una COM) |
|
7 | +- Protocollo a **ivello di blocco** (**SYEL BLOCK MODE 1**) |
|
8 | +- Protocollo a **livello di funzioni** (**SYEL BLOCK MODE 2**) |
|
9 | + |
|
10 | +I protocolli **SYEL BLOCK MODE 1** e **SYEL BLOCK MODE 2** sono utilizzabili solo nel caso la **periferica** sia SYEL. |
|
11 | + |
|
3 | 12 | [Come gestire la comunicazione RS485 con schede SYEL](/howto/come_gestire_comunicazione_rs485/gestione_rs485_con_schede_syel) |
4 | 13 | |
14 | +In caso contrario si può solo utilizzare il protocollo a livello di singolo carattere. |
|
15 | + |
|
5 | 16 | [Come gestire la comunicazione RS485 con schede NON SYEL](/howto/come_gestire_comunicazione_rs485/gestione_rs485_con_schede_non_syel) |
6 | 17 |